Zanzara: da dove vengono e perchè ci pungono.
CHI È LA ZANZARA?
L’estate sta arrivando e oramai l’incubo delle zanzare ha già invaso le nostre case ed i nostri giardini, con tutte le conseguenze per grandi e bambini. Pochi sanno che in Italia ci sono circa 40 specie di zanzare (nel mondo sono circa 3500 quelle conosciute!). Si sa che la temperatura alta, l’umidità e la durata maggiore del giorno durante l’estate sono fattori determinati per la proliferazione di questi insetti i quali ci regaleranno non pochi pruriti e tante notti insonni. Ma se questo potrebbe essere sopportato di fatto dalla maggior parte delle persone, non bisogna sottovalutare il fatto che, pungendoci, le zanzare possono anche trasmetterci alcune malattie, alcune delle quali potenzialmente letali se non curate in tempo.
DOVE SI TROVANO LE ZANZARE?
Non in tutto il mondo le zanzare sono presenti. Esistono alcuni “paradisi” come l’Islanda o le isole Faroe dove non esistono questi fastidiosi insetti. Ma nel resto del pianeta dove il clima è mite, umido, caldo o temperato le zanzare ci sono eccome! Si sono abituate facilmente anche ai cambiamenti climatici, riescono a sopravvivere durante l’inverno in tombini, sotto i mobili, nei garage o in luoghi relativamente riparati dalle intemperie per poi tornare a trovarci in primavera! Quindi dobbiamo sfatare il mito che il freddo le uccida tutte, sono diventate scaltre e si sono adattate perfettamente all’ambiente antropomorfo.
IL RONZIO? ALLARME!!!!!!
Il ronzio di una zanzare è ovviamente per noi un segnale chiaro: sono arrivate le punture!!!! Il tipico ronzio della zanzara è prodotto dalle sue ali che sbattono velocissime e che lo rendono quindi anche molto agile e veloce nell’evitare anche i nostri tentativi di prenderle al volo. Ma perché arrivano vicino alle nostre orecchie? In realtà le zanzare individuano la loro vittima semplicemente seguendo l’anidride carbonica che noi (come tutti gli animali a sangue caldo!) emettiamo con la respirazione. Quindi si avvicinano alla nostra testa in quanto qui l’anidride carbonica ha una concentrazione più alta. Ricordatevi che una zanzara riesce ad individuare una persona, grazie all’anidride carbonica emessa, anche a 25-30 metri di distanza!