Salvaguardare l’ambiente

L’urgenza d’innovazione nella lotta alle malattie delle piante

Il progetto LIFE13 – Evergreen è un ambizioso progetto teso a utilizzare biomolecole organiche ricavate dagli scarti vegetali ed agricoli da utilizzarsi poi come sostitute dei tradizionali pesticidi in agricoltura. Questa progetto prevede la partecipazione dell’Università di Firenze e di cinque aziende italiane ed europee. I principali effetti di questo progetto sono i seguenti:
  • migliore qualità delle piante in quanto non si utilizzano i tradizionali pesticidi
  • migliore qualità del terreno in quanto non verrebbe inquinato dai tradizionali pesticidi
  • migliore qualità dell’ambiente
  • nullo impatto ambientale di tale molecole
  • il mancato sviluppo della resistenza dei batteri e nematodi ai tradizionali pesticidi che e quindi comportano lo sviluppo di prodotti sempre più aggressivi
  • una gestione oculata delle biomasse di scarti vegetali che non devono essere più eliminate negli inceneritori (abbattendo così anche la crescita dei gas serra) ma che vengono riutilizzati proprio nell’ambiente che li ha generati
  • una qualità dell’ambiente che è migliore per la nostra salute
Questo progetto ha come piante target colture ad alta redditività come l’olivo, il kiwi ed il tabacco.
Troverete materiale in lingua inglese ed in italiano qui di seguito, oltre ad alcuni articoli pubblicati su riviste prestigiose che hanno parlato di noi. Tutto questo per un mondo più verde.