È risaputo che i nostri amici animali domestici tendono a “marcare” il territorio con i propri “odori”.

Prima di tutti bisognerebbe educarli correttamente fin da piccoli a fare i loro bisogni nei luoghi a loro dedicati, premiarli quando la fanno nei luoghi giusti e brontolarli quando sbagliano.

Quando diventano adulti ci sono alcuni rimedi che ci possono aiutare a fargli cambiare brutte abitudini o allontanarli con odori sgradevoli ma inoffensivi per loro.

coperta-vecchia

1 – Sfruttare l’odore del padrone

Utilizzare vecchie coperte o stracci o vecchi vestiti dismessi posti in luoghi idonei dove si vuol far stare il cane o il gatto. Questi animali amano l’odore del “padrone” e quindi un vecchio indumento attira l’animale. Così li possiamo indurre a stare in una zona invece che un’altra e a fare i loro bisogni in un altro luogo.

aceto-bianco-e-acqua

2 – Lavare con aceto bianco

Quando avete lavato i pavimenti o aree esterne con i classici saponi o disinfettanti, dovete risciacquare abbondantemente con acqua e, se possibile con acqua ed aceto bianco in soluzione al 5% o 10%. Questo perché l’odore residuo dei vari prodotti per la pulizia è acido e molto simile a quello dell’urina di cani e gatti. Quindi di fatto li attiriamo nuovamente a sporcare le zone appena pulite. L’aceto ha come proprietà quella di neutralizzare questi odori e quindi le aree pulite non risulteranno attraenti per cani e gatti.

Ci sono anche prodotti che coprono con altri odori l’odore di urina ma la soluzione migliore è rimuovere totalmente ogni traccia di odore come Smof: questo prodotto non copre gli odori sgradevoli con altri odori, semplicemente li elimina, grazie alla sua formula innovativa totalmente ecologica.

 

sottovasi

3 – Non lasciare i sottovasi pieni d’acqua

Non lasciare sottovasi con acqua sul balcone in quanto, asciugandosi, tende ad emanare nella stagione calda un odore che attira i gatti in particolar modo. Questo comportamento poi è importante anche per non far riprodurre le zanzare ed evitare che i nostri amici animali possano ammalarsi, bevendola.

 

 

garlic

4 – Spargere polvere di aglio

Per i cani e gatti un altro repellente naturale è la polvere di aglio da spargere sulla terra di vasi ed aiuole. Funziona! ma il problema è che, per funzionare, devi mettercene abbastanza e… l’odore si sente!

pianta-di-ruta

5 – Tenere una pianta di ruta

Mettere una pianta di ruta: emana odore sgradevolissimo al gatto ma risulta a noi vellutato e piacevole. Anche rosmarino, citronella e lavanda sono piante che con il loro odore non sono gradite ai gatti.

 

 

paprika

6 – Pepe bianco o pepe di Cayenna

Metodo che a differenza degli altri può indurre fastidio al vostro animale, provocando starnuti ma niente comunque di preoccupante o pericoloso per loro. Per realizzare questo repellente non dovrete far altro che prendere un cucchiaino di pepe di cayenna, metterlo in una tazza e aggiungere 10 cucchiaini di acqua, non eccedete con le dosi. Mescolate e mettete il prodotto all’interno di una bottiglietta in plastica spray.

Disabituanti olfattivi per cani e gatti

vai al catalogo
vai al catalogo